formine e mattarello "MARGHERITE DI STRESA" |
In questo periodo ho fatto un sacco di meringhe e quindi avanzano sempre i tuorli. Uno dei modi migliori per consumare i tuorli e fare questi gustosissimi biscotti.
formine e mattarello "MARGHERITE DI STRESA" |
Ingredienti:
200 gr. di farina 00
200 gr. di fecola di patate
250 gr. di burro
120 gr. di
zucchero a velo
la buccia
grattugiata di 1/2 limone
un pizzico di sale
4 tuorli sodi tritati finemente e passati al setaccio
1/2 bacca di
vaniglia
per farcire e decorare
confettura di albicocche
zucchero a velo
Setaccia le due farine.
Lascia il burro a temperatura ambiente per 1/2 ora.
Nel frattempo cuoci le uova, ci sono due metodi per cucinarli senza l'albume:
1- posa il tuorlo sulla pellicola per alimenti e poi lo chiudi come un sacchettino, sigillalo con un laccetto, immergilo nell'acqua appena inizia a bollire e porta a cottura non a fuoco altissimo.
2- appena l'acqua bolle cala delicatamente il tuorlo nell'acqua aiutandoti con un mestolo o un cucchiaio per evitare che si rompa e porta a cottura per il tempo necessario per ottenere un tuorlo ben sodo.
Lavora rapidamente il burro con lo zucchero a velo setacciato, aggiungi il sale, la buccia di limone grattugiata e l'interno della mezza bacca di vaniglia.
Unisci i tuorli tritati e passati al setaccio e incorporali bene all'impasto. Quando l'impasto avrà assunto un bel colore giallo uniforme aggiungi le farine e lavora velocemente il tutto come una normale frolla e metti a riposo in frigo per qualche ora.
Stendi la frolla a piccole porzioni e cercando di usare meno farina possibile, ricava delle margherite e a metà di esse pratica un foro nel centro, mettile su una placca foderata con carta forno. Cuoci in forno caldo a 175-180 gradi per circa 10-12 minuti. Quando le margherite si saranno raffreddate, spolverizza con lo zucchero a velo quelle che hanno il foro al centro e farcisci con la confettura le altre, quindi chiudi con le margherite spolverizzate con lo zucchero a velo.
formine e mattarello "MARGHERITE DI STRESA" |
formine e mattarello "MARGHERITE DI STRESA" |
"Ognuno di noi ha un paio d'ali,
ma solo chi sogna impara a volare"
(Jim Morrison)
Che meraviglia!
RispondiEliminaNuovo post anche da me fammi sapere cosa ne pensi ;)
ma quanto sono carini, io poi adoro questo tipo di frolla!
RispondiEliminabaci e buon we
Alice
Grazie, grazie, grazie mi serviva capire come farcire questi biscotti così perfetti. Devo regalarli per la colazione di lunedì mattina!
RispondiEliminaChe belli! Mi piacciono tantissimo questi biscottini! Buon fine settimana.
RispondiEliminasemplici e buoni!! poi le margherite fanno pensare proprio alla primavera!!
RispondiEliminaChe delizie!!!! i tuoi biscotti sono sempre dei piccoli capolavori!!!! bravissima....buon sabato
RispondiEliminadeliziose queste margherite!!! io di solito ho il problema contrario, cioè come smaltire gli albumi quando faccio crostata e crema pasticcera, ma per questi biscottini vale la pena inventarsi qualcosa per non sprecarli, mettono davvero allegria
RispondiEliminaCiao Stefania,i tuorli li hai impiegati fantasticamente bene...cara mia le tue manine sono proprio d'oro,magari qualche volta scopro che sei una fatina del sottobosco che sforna delizie dalla sua casetta di marzapane.Bravissima ;)
RispondiEliminaZ&C
Che carini e dolciii :)
RispondiEliminaIo adoro i biscotti!!! Di ogni tipo :P
Un bacio :-*
complimenti sono bellissimi io adoro i biscotti...un abbraccio e buona domenica.
RispondiEliminamai fatte ma sono cosi belle!!!
RispondiEliminabellissime questi biscotti,ti son venute proprio bene tanto che mi è venuta voglia di prenderne qualcuna, complimenti,un bacione e buona serata,
RispondiEliminaDeliziose, complimenti
RispondiEliminaBuona serata
Adoro i biscottini preparati con i tuorli sodi, i tuoi sono perfetti. Ne prendo uno per assaggiarlo :)
RispondiEliminaUn bacio!
Mi piace un sacco preparare i biscotti e questi saranno sicuramente deliziosi, salvo la ricetta. Grazie
RispondiEliminaBuonissimi questi biscotti, li adoro! Brava, saluti, Vanna
RispondiEliminaStef io ho il problema inverso... ho sempre il frigo pieno di albumi ... ma questi biscottini sono deliziosi... è già da un pò che li sto puntando! Un bascione!!
RispondiEliminaNe è rimasto uno per me? ;)
RispondiEliminasono magnifiche tenere e delicate come devono essere delle margheritine
RispondiEliminaciao Stafania, bellissimi questi biscotti, saranno buonissimi!!!
RispondiEliminaHo pubblicato un mio post della Fugassa, che ho preparato con la tua fantastica ricetta, spero non ci siano problemi, naturalmente ho messo il link della tua ricetta. Tu sei sempre una fonte da cui imparare per me! Infatti ho visto la tua pasta brioche!!!!!!!!!!! riuscirò a fare qualcosa che possa assomigliarle un pò?????
Oh scusa, ho sbagliato a scrivere STEFANIA!!
RispondiEliminasono bellisime da vedere..e quanto saranno buone!!*_*mmm........
RispondiEliminale ricette che condividi con tutte noi sono semplicemente strepitose. Grazie! buon inizio settimana un abbraccio Alessandra
RispondiEliminaQuanto mi piacciono e quanto mi ispirano...e quanto sono belle ste margherite!!
RispondiEliminaGrazie e complimenti!!
Sono molto belle e il loro profumo arriva fin qui!
RispondiEliminaUna meraviglia!
Deliziosi e bellissimi.
RispondiEliminaCiao stefania sul mio blog c'è un premio per te!!!!^_*
RispondiEliminaEd anche questi biscottini sono deliziosi :) ,bellissimi !
RispondiEliminaE questi fiori invece li metterei in un vaso, al centro della tavola... :D
RispondiEliminaummmmm i miei preferiti,li adoro:))))
RispondiEliminaSono bellissimi ed anche buonissimi. Così morbidi e delicati! :) Non potevo resistere e gli ho fatti anch'io dalla tua ricetta Grazie per questa dritta ;)
RispondiEliminahttp://www.tovagliabianca.blogspot.it/2014/03/margherite-di-stresa.html