formine e mattarello "MERINGHE CON CREMA ALLE FRAGOLE" |
Sembra ieri che era Natale e invece se ne andata anche la Pasqua e con la Pasqua arriva anche la primavera che quest'anno si fa un pò desiderare. Intanto cominciamo ad assaporare i primi frutti di primavera. Io adoro le fragole e mi piacciono molto anche i dolci con le fragole. Ho fatto delle classiche meringhe e le ho farcite con una crema di fragole la cui ricetta si trova un pò dovunque. Il risultato direi che è ottimo.
formine e mattarello "MERINGHE CON CREMA ALLE FRAGOLE" |
formine e mattarello "MERINGHE CON CREMA ALLE FRAGOLE" |
Ingredienti
per ca. 24 meringhe
per le meringhe:
100 gr. di albumi
200 gr. di zucchero
il succo di 1/2 limone
Per la crema alle fragole
100 gr. di polpa di fragole frullate al minipimer (ca. 120 gr. di fragole)
50 gr. di zucchero
1/2 bustina di vanillina
1 tuorlo
10 gr. di amido di mais
200 ml. di panna fresca montata
Inoltre
alcune fragole tagliate a pezzettini piccoli
Per le meringhe:
Le trovi anche quiMetti gli albumi, a temperatura ambiente, nella planetaria o in un recipiente. Aggiungi il succo di limone e inizia a montare. Aggiungi lo zucchero in tre riprese sempre continuando a montare. Quando saranno ben montati forma le meringhe su carta forno e metti in forno a 90° per circa 2 ore 2 ore e 1/2 con lo sportello del forno tenuto leggermente aperto quindi con un mestolo di legno messo a contrasto nello sportello del forno (le meringhe saranno cotte quando schiacciandole con le dita si sbricioleranno). Una volta cotte spegni il forno e lasciale raffreddare dentro al forno per evitare che si formino le crepe. Oppure fatte asciugare nel essiccatore per ca. 3 ore (dipende dal tipo di essiccatore).
Per la crema alle fragole:
Lava, taglia a pezzi le fragole e passale al minipimer. Sciogli l'amido di mais in un paio di cucchiai di polpa e aggiungila al resto.
Metti la polpa di fragole ottenuta in un pentolino, aggiungi lo zucchero, la vanillina e il tuorlo, mescola bene e metti sul fuoco a fiamma dolce. Fai cuocere finché la crema si sarà addensata. Mettila in un contenitore di vetro con pellicola per alimenti a contatto e lascia raffreddare a temperatura ambiente.
Quando la crema sarà ben fredda, monta la panna fresca e aggiungila alla crema facendo molta attenzione a non smontarla. Farcisci le meringhe aggiungendo qualche pezzettino di fragola.
formine e mattarello "MERINGHE CON CREMA ALLE FRAGOLE" |
formine e mattarello "MERINGHE CON CREMA ALLE FRAGOLE" |
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Martina del blog
Lamponi e tulipani "Profumo di Primavera"
Lamponi e tulipani "Profumo di Primavera"
sono bellissime, voglio provare a farle! non mi riescono quasi mai... ( io però non ho planetaria)...
RispondiEliminaSono meravigliose, un vero inno alla primavera :)
RispondiEliminaUn bacio.
Matrimonio perfetto! Assolutamente da copiare, fanno così Primavera!
RispondiEliminaChe bella idea, non ci avrei mai pensato!!!
RispondiEliminaMa che belle queste meringhe! Sono semplicemente perfette, così bianche e lucide, come mai mi sono venute, perchè confesso, non sono molto brava a preparare meringhe, tu sei stata bravissima Stefania!
RispondiEliminaPoi con la tua cremina alle fragole sono delizione!
Mi piacciono, magari seguendo la tua ricetta riuscirò ad ottenere meringhe così belle :)
Un saluto e buona giornata!
Stefania, oltre ad essere golosissime queste meringhe sono stupende, raffinate e primaverili! Complimentoni! Proverò presto, un abbraccio forte e buona giornata :)
RispondiEliminaMa che delizia le tue meringhe e speriamo sino di buon auspicio per una era primavera!
RispondiEliminaCome vorrei averne alcune qua con me ora!!!
RispondiEliminaUna delizia per occhi e sicuramente per il palato
Elena
Anch'io adoro le fragole e accoppiate a queste meringhe sonoqualcosa di speciale,bravissima come sempre.
RispondiEliminaZ&C
Stefania..sei troppo brava..ma come fai???davvero!!!!..che bontà....vorrei proprio essere brava come te..le tue ricette sono delisiose....^_^
RispondiEliminabellissime queste meringhe, sei un genio della cucina e della fotografia, sei così dolce che mi fai commuovere, un bacione
RispondiEliminaCi sono cibi come questi che sono proprio belli da vedere. Dispiace persino mangiarli, io li metterei in esposizione in credenza... :D
RispondiEliminaBellissimo tutto, pirottini a pois compresi!
Sono bellissime da vedere e sicuramente devono essere buonissime!! Bravissima Stefania :-) ricetta golosa golosa!!
RispondiEliminaUna golosità unica con questa crema alle fragole. Bravissima :)
RispondiEliminaRosalba
Sono carinissime ma mi guardo bene dal farle ... le mangerei una dopo l'altra senza ritegno!
RispondiEliminaSpettacolo, queste foto mi hanno conquistata!
RispondiEliminaMeravigliosamente meravigliose, sei grande Stefania!!
RispondiEliminaA presto.
Sono meravigliose! Complimenti!
RispondiEliminaStefania come ti dicevo.....raffinate e bellissime...complimentoni per l'idee che ci dai ogni giorno...bravissima :)
RispondiEliminabuona giornata Maria
Ma quanto sei brava? sono bellissime e poi la crema alle fragole....me la segno subito!!! Buona giornata. Leti
RispondiEliminacomplimenti, sono perfette le meringhe!! Grazie per la ricetta e a presto!
RispondiEliminaMeringhe golosissime! Sarà perchè adoro le meringhe oppure perchè amo incondizionatamente le fragole? :-) Gran bella ricetta, e anche cromaticamente questo dolce è fantastico!!!
RispondiEliminaBuonissime queste meringhe e anche molto belle!
RispondiEliminache invidia, le mie meringhe sono sempre inguardabili.
RispondiEliminabrava.
al prossimo post Nahomi
Le tue meringhe sono perfette... meglio di quelle da pasticceria.. bellissime..
RispondiEliminaNot Only Sugar
Sono favolose le meringhe in questo abbinamento e belle da vedere, brava!
RispondiEliminaFavolose queste meringhe! Passa da me, c'è un riconoscimento per te! Saluti
RispondiEliminaBellissime e sicuramente molto buone! Grazie per la partecipazione!!!
RispondiElimina