formine e mattarello "PASTA BRIOCHE" |
Qualche giorno fa ho letto un post dalla simpatica Cuoca tra le nuvole dove descriveva molto bene le fatiche che a volte si incontrano nel realizzare le ricette di un maestro come Luca M. (come lo chiama lei), mi ha fatto sorridere perché in certe imprese mi ci sono proprio riconosciuta. Inoltre mi ha fatto anche pensare che è un pò di tempo che non preparo qualcosa dai numerosi libri di L. Montersino e allora ho pensato a qualcosa per la prima colazione e ho fatto questa pasta brioche. Ho diviso l'impasto in 12 porzioni e messe a lievitare e cotte in una teglia rettangolare.
formine e mattarello "PASTA BRIOCHE" |
Ingredienti
500 gr. di farina manitoba
80 gr. di latte a temperatura ambiente
15 gr. di lievito di birra
180 gr. di uova (3 uova grandi)
70 gr. di zucchero
15 gr. di miele
10 gr. di rum
buccia grattugiata di 1 limone
l'interno di 1/2 bacca di vaniglia
180 gr. di burro morbido
8 gr. di sale
Versa nella planetaria la farina, il lievito sbriciolato, lo zucchero e comincia a impastare. Versa anche il latte e le uova una per volta e continua a impastare. Fai lavorare la planetaria a velocità media finché ottieni un impasto liscio e compatto.
Sempre continuando a impastare aggiungi il burro morbido un poco per volta facendo ben assorbire alla pasta.
Intanto prepara gli aromi: in una piccola ciotola metti il rum, il miele, la buccia grattugiata di limone e l'interno della bacca di vaniglia miscelali bene e quando tutto il burro sarà ben assorbito e l'impasto sarà bello liscio; unisci gli aromi e infine come ultimo ingrediente aggiungi il sale, continua a impastare per altri 5 minuti finché l'impasto sarà bello liscio ed elastico.
Togli L'impasto dalla planetaria, forma una palla e mettila dentro a un recipiente, copri con un sacchetto di plastica per alimenti in modo da conferire all'impasto la giusta umidità e fai lievitare a temperatura ambiente per circa 3 ore (fino a che sarà raddoppiato). Rompi quindi la lievitazione lavorando leggermente l'impasto con le mani.
Forma con l'impasto delle palline della grandezza che vuoi e mettile in una teglia, coperte con il sacchetto di plastica a lievitare finché non saranno raddoppiate. Io ho formato le palline e le ho messe dentro a una teglia rettangolare. Ho ottenuto 12 brioche unite ma facilmente staccabili. Volendo puoi mettere della confettura all'interno delle palline allargando la porzione di pasta, metti un poca di confettura e richiudi dando la forma rotonda e posando la pallina nella teglia con la chiusura verso il basso.
Quando le brioche saranno ben lievitate se vuoi spennellale con tuorlo e panna in uguale quantità miscelati assieme (io non l'ho fatto). Metti in forno caldo a 175-180 gradi fino a cottura (circa 35-40 minuti) dipende dalla grandezza. Io dopo circa 15 minuti ho coperto le brioche con un foglio di carta di alluminio per evitare che si scurissero troppo e poi ho tolto verso la fine cottura. Quando si sono raffreddate le ho spolverizzate con zucchero a velo.
formine e mattarello "PASTA BRIOCHE" |
formine e mattarello "PASTA BRIOCHE" |
formine e mattarello "PASTA BRIOCHE" |
"L'esistenza è uno spazio che ci hanno regalato e che dobbiamo riempire di senso, sempre e comunque."
(E. Jannacci)
Stefy.. come sempre le tue citazioni sono tanto care e dolci.. come te. E questa pasta brioche è proprio una nuvola. Ti voglio bene, complimenti e un baciotto!! :D <3 <3
RispondiEliminami piace unsacco il pan brioche e molto carina la lavorazione a palline....io la uso per il danubio salato su teglia larga:-)
RispondiEliminaStefania, fantastica questa brioche!!!! Bellissima la citazione del povero Iannacci... anzi poveri noi perchè non c'è più! Un bascio tesoro!
RispondiEliminaChe meraviglia questa brioche!!! non sapevo si dovesse coprire la pasta in lievitazione con un sacchetto di plastica, buono a sapersi...davvero perfetta!
RispondiEliminaCara Stefania, più passo da te e più mi piace tutto di quel che fai, come lo fai e come lo presenti!
RispondiEliminaBellissima la citazione di Jannacci e bellissima la tua pasta brioche!
Bravissima... nel mio blog ti ho dedicato un pensiero :)
Buona giornata, a presto !
E' bellissimo Stefania!!! Soffice e deve essere tanto, tanto buono... Bravissima, un abbraccio
RispondiEliminaIo ho Peccati al Cioccolato di Montersino, ma ogni volta che lo apro mi spavento e lo richiudo senza cucinare nulla... per una brioche così fragrante però potrei trovare il coraggio :)
RispondiEliminaCiao! Sono veramente lusingata di essere stata per te fonte di ispirazione ;-) però adesso ho paura a cimentarmi in questa favolosa pasta brioche, vista la fonte della ricetta eheheheh
RispondiEliminaNo scherzo, non bisogna desistere se c'è la possibilità di trovare questa squisitezza pronta la mattina.
Un bacione e GRAZIE!
Arrivo e mi trovo davanti questa meraviglia di brioche.Di sicuro la migliore accoglienza!
RispondiEliminaun abbraccio
WOW!!! E' semplicemente divina!
RispondiEliminaCosa darei per sentirne un pezzo!! :)
Complimentoniiii!
Un bacio
che meraviglia supersofficiosa!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminabacioni
Alice
Ciao Stefania :) Complimenti per questa magnifica brioche, deve essere a dir poco ottima e poi che bella!!! :D Montersino è Montersino, a volte ci litigo (parlando da sola :D) per l' irreperibilità di alcuni ingredienti ma lo adoro... e tu sei stata bravissima, come sempre :) Un abbraccio forte :**
RispondiEliminaPer una napoletana come me la pasta briosche è una specie di obbligo! Io la adoro, mi piace sia in abbinamento dolce che salato. Mmmmmm
RispondiEliminamamma mia che aspetto delizioso!!...sembra cosi soffice...che delizia...fare una colazione così porta proprio a iniziare bene la giornata!!!...deve essere buonissimo!...che brava che sei!^_^*_*
RispondiElimina.....Meeeraaviiiglioosaa creatura!!! Bravissima sempre!!
RispondiEliminaBaci, a presto!
E' bellissimo! Ho subito segnato la ricetta. Ma se lo facessi in uno stampo da plumcake andrebbe bene lo stesso? Grazie :)
RispondiEliminaCerto carissima! è molto bello anche fatto nello stampo da plumcake
Eliminaun abbraccio a presto!!
Quante ricettine di brioches che vedo da te..
RispondiEliminaChe profumo e quanto mi piacerebbe mangiare una fetta.
Mi segno la ricetta questa sarà la prossima.
baci.
incoronata
ottima, ricetta da copiare soprattutto da fare con attenzione ai vari passaggi, la vedo molto morbida guarderò il tuo segreto
RispondiEliminaun grattacielo strepitoso di sofficità e bontà.....
RispondiEliminaUna sofficità invitante, un morso di quella e ti senti leggera come una foglia :)
RispondiEliminaBravissima, è stupenda!
è a dir poco stupendoooo
RispondiEliminaè davvero uno spettacolo, vien voglia di rubarne un pezzetto dal computer!
RispondiEliminaE' venuto un capolavoro!
Che meravigliosa bontà!!
RispondiEliminaDeve essere di una sofficità unica!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
Ma è fantastico.. complimenti :)
RispondiEliminaMa che bontà!!!
RispondiEliminaMi vien voglia di addentarla ... sembra una nuvola, complimenti!
RispondiEliminaChe delizia...da vedere e da assaggiare!! Mi sa che la provo!!
RispondiEliminaL'aspetto è dei migliori...mi immagino il gusto e la morbidezza.
RispondiEliminaPassa da me.
LeStagioniDeiSapori
ke sofficiosa!!!
RispondiEliminaSontuosa.....una meraviglia!!!!I miei complimenti.
RispondiEliminaCiao sono nuova qui e ti seguo con molto piacere! ti aspetto da me se ti va! ciaoo :)
RispondiEliminaUna brioche davvero soffice e squisita!
RispondiEliminamagnifico questo pan brioche
RispondiEliminaQuesto brioche e cosi bello! Complimenti!! Grazie per la ricetta.
RispondiEliminaStefania, grazie per questa fantastica ricetta! L'ho fatto e rifatto più volte! :) Buonissimo! http://cook-zone.blogspot.it/2014/04/pan-brioche.html
RispondiElimina