formine e mattarello "PIE DI FRAGOLE" |
formine e mattarello "PIE DI FRAGOLE" |
Ingredienti
per uno stampo di 24 cm. di diametro
per uno stampo di 24 cm. di diametro
Per la pasta brisée di Pierre Hermé
285 gr. di burro ammorbidito a temperatura ambiente
7 gr. di sale
75 ml. di acqua o latte intero fresco
375 gr. di farina 00
Metti il burro morbido e tagliato a pezzetti in una ciotola e lavoralo con un cucchiaio di legno, aggiungi l'acqua o il latte con il sale sciolto e dai una rapida mescolata. Aggiungi anche la farina un poco alla volta senza lavorarla troppo. Trasferisci l'impasto su una spianatoia infarinata e lavoralo fino a renderlo bello liscio. Forma una palla con l'impasto ottenuto, avvolgila con pellicola trasparente e appiattiscila leggermente e mettila a riposo in frigorifero per almeno due ore per renderla elastica.
Per il ripieno di fragole
800 gr. fragole
180 gr. di zucchero
20 gr. di amido di mais (2 cucchiai)
50 gr. di acqua
1 cucchiaio di succo di limone
1/2 bustina di vanillina
Dividi la pasta brisée in due porzioni una più grande dell'altra.
Lava e taglia a pezzettoni le fragole rimaste e mescolale alla confettura preparata in precedenza. Versa il ripieno ottenuto dentro allo stampo foderato. Adagia il coperchio già preparato prima sopra il piè, rotola leggermente i bordi e strizza con le dita cercando di creare l'effetto ondulato. Spennella il piè con del latte e cospargi con lo zucchero semolato.
Metti in forno a 200° per circa 15 minuti, nella parte un pò più bassa della metà e quando inizia a colorare abbassa la temperatura del forno a 180 gradi per altri 45-50 minuti.
Fai raffreddare bene prima di servire altrimenti tagliandola il ripieno fuoriesce completamente.
formine e mattarello "PIE DI FRAGOLE" |
formine e mattarello "PIE DI FRAGOLE" |
Con questa ricetta partecipo al contest di Valentina del blog:
La farò prestissimo, è uno dei miei dolci preferiti! Quel sughetto di fragola che conquista il piatto... la gusto a occhi chiusi, certi cibi meritano un assaggio lento, calmo, senza fretta... come un momento tutto loro, in cui non esiste altro... :-)
RispondiEliminaIl mio dolce preferito :)
RispondiEliminaProverò questa pasta che mi incuriosisce molto.
Buon inizio di settimana
mmmmmmmm buonissimo!!!!Che delizia!!!sei straordinaria!!davvero!!!Direi che sei un artista in cucina!!!!^_^^_^
RispondiEliminaUn dolce semplice e delizioso perfetto in questo periodo dove i banchi del mercato straripano di gustosissime fragole :)
RispondiEliminabaci
Alice
E' fantastica e poi adoro i dolci non troppo zuccherati...mi segno subito la ricetta!!!!
RispondiEliminaUn bacione e buona settimana!
Che delizia, mi devo cimentare anche io.
RispondiEliminaChe delizia...è troppo invitante e golosa!
RispondiEliminabuonissima, me la segno per quando arriveranno le fragole di mamma:-)
RispondiEliminaFaccio Pie di mele, di pere, di prugne, ma di fragole mai fatto!
RispondiEliminaQuesta è la stagione giusta!!!Grazie cara posti sempre ricette splendide!!
Amo le fragole!! E amo anche questa pie, con questa frolla sottile e delicata e quesl ripieno succoso di fragole... uhm...
RispondiEliminabaci
bellissimo dolce poco dolce con quel ripieno rosso goloso. Ho pasticciato le parole, mi sono confuso con quel ripieno fantastico e quella crosta che lo racchiude,mentre scrivo mi lecco i baffi.Complimenti e buona settimana
RispondiEliminaChe delizia! Quel ripieno di un rosso così invitante sembra dire "mangiami"!
RispondiEliminamamma mia, cosa non è quel ripieno colante e meraviglioso....mmmmmm......
RispondiEliminaChe bonta mmm.........!
RispondiEliminaSarà divina!!! Però che pazienza!! E' molto elaborata, devi avere una gran passione!!!! Brava
RispondiEliminaE' stupenda! Sembra proprio quella di Nonna papera! Mi fa venire fame solo a guardarla! BRAVISSIMA!!!!!
RispondiEliminadall'aspetto invitante, quelle fragole che colano nel piatto.
RispondiEliminaal prossimo post Naomi
Rispecchia i miei gusti!!!! Perfetta.
RispondiEliminaMa che delizia!. Qui, negli Stati Uniti, adoriamo "Strawberry Pie." E un classico della cucina Americana.
RispondiEliminaChe meraviglia!! Ha un aspetto così invitante con quel rosso che scivola...
RispondiEliminaSabato ho una cena e non sapevo che torta portare, ecco qua, perfetta!
Ti farò sapere, ciao!
che meraviglia questo pie, mi hai davvero incuriosito, voglio provare a fare questa paste!!
RispondiEliminaMamma mia che meraviglia questa pie. La mangerei in un battibaleno.
RispondiEliminaChe meraviglia, che buona deve essere!:-) complimenti
RispondiEliminadeliziosa, io l'ho postata di mele, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaChe meraviglia....
RispondiEliminaMi riprometto sempre di provare questo tipo di dolce e non so perchè la dimentico sempre.......questa versione è stupenda!!!
Un abbraccio
monica
Semplicemente meraviglioso!!!
RispondiEliminaE' di un invitante pazzesco!!!
Un bacione e a presto
Carmen
Ciao Stefania grazie per la ricetta, subito pubblicata nel mio contest!
RispondiEliminaVale
Sembra deliziosa, complimenti!! Senza dubbio da provare! :)
RispondiEliminasento il profumo di questa torta strepitosa! grazie!!! un abbraccio
RispondiEliminaEcco fatto, provata,
RispondiEliminaveramente bella e veramente buona, deliziosa!
Grazie Stefania
http://sogniecioccolato.blogspot.it/
Semplicemente favoloso!!! Ricorda i mitici dolci di Nonna Papera :-)
RispondiElimina